La
professione di guida alpina è antica e la si può dire ufficializzata nel 1821 dalle guide francesi che per prime si associarono a Chamonix.
Da allora molte cose sono cambiate, le guide non sono più i montanari locali che portarono Whymper e soci in vetta a molte delle nostre montagne,
oggi fare la guida alpina implica aver seguito dei corsi, superato esami e, infine,
praticare quotidianamente la montagna per viverla, conoscerla e trasmetterla agli altri.
La legge parla di
guida alpina- maestro di alpinismo: le guide alpine non solo "portano" in vetta il cliente, ma gli insegnano e trasmettono nozioni importanti per la sicurezza della cordata e per il massimo godimento della salita, sia essa un'escursione od una difficile ascensione.
Per questo

organizza salite, trekking, raid sci-alpinistici, corsi e uscite didattiche per le scuole.
Cosa fanno le guide alpine
- Alpinismo
- Arrampicata su roccia e ghiaccio
- Canyoning o torrentismo
- Sci alpinismo e sci fuoripista
- Salita di vie ferrate
- Escursionismo
- Didattica relativa alle tecniche alpinistiche di progressione, sicurezza ed autosoccorso.
- Lavori in fune
Per ulteriori informazioni sulle guide alpine in Piemonte:
Collegio Regionale del Piemonte